GRANDI VINI CLASSICI

DEL PIEMONTE

TRE MAGNIFICHE INTERPRETAZIONI


Capetta Balbi Soprani “Duchessa

Le Cantine Capetta sono sinonimo di grandi vini del Piemonte.


Tre brand, tre espressioni di qualità diverse ed affascinanti, tre marchi che rappresentano altrettante sfumature del vasto e straordinario patrimonio enologico delle colline piemontesi. Con 16 milioni di bottiglie e una rete italiana capillare ed efficiente nella distribuzione moderna, le Cantine Capetta sono un partner affidabile e solido, costante nell’offrire etichette di qualità al giusto prezzo. Grazie a Duchessa Lia, le Cantine Capetta sono leader nella distribuzione di vini piemontesi in Italia e uno dei punti di riferimento per la distribuzione organizzata a livello internazionale.

 

CANTINE CAPETTA


Rigore e impegno a servizio della qualità

La storia di Cantine Capetta è un racconto di dedizione, di imprenditoria, di attenzione alla qualità. Un brindisi all’autenticità dei vini del Piemonte, una delle più importanti regioni vitivinicole al mondo per varietà di vitigni, tipologie di vini e qualità dei prodotti. Fondate nel 1953 da Francesco Capetta, le Cantine non hanno mai smesso di crescere e ampliare i propri orizzonti.
Pronte al cambiamento, ma sempre radicate sul territorio, le Cantine Capetta hanno conquistato il mercato italiano negli anni ’90, per poi espandersi all’estero. Una realtà solida e costante nella qualità che prosegue con successo, guidata ancora in modo familiare, ma capace di affrontare le sfide della contemporaneità e della distribuzione moderna.

 


Oggi le Cantine Capetta si compongono di tre aziende distinte

 

Grandi Vini e spumanti del Piemonte Grandi Vini e spumanti del Piemonte
Grandi vini e spumanti del Piemonte


capetta.it
Nobili vini del Piemonte Nobili Vini del Piemonte
Nobili vini del Piemonte


duchessalia.it
Grandi DOC e DOCG del Piemonte Grandi DOC e DOCG del Piemonte
Grandi DOC e DOCG del Piemonte


balbisoprani.it

 

UNA GRANDE FAMIGLIA


Collaborare per l’eccellenza

 

Famiglia Capetta - Cantine Capetta
Dal 1953 ad oggi, le Cantine Capetta lavorano a stretto contatto con uno dei territori vitivinicoli più prestigiosi al mondo, di cui vinificano l’eccellenza. Una vasta e approfondita conoscenza del territorio e delle sue potenzialità rende ogni etichetta prodotta un’autentica espressione delle colline Piemontesi. Nelle Cantine Capetta si collabora come una grande famiglia: oltre 170 appassionati viticoltori offrono il frutto di più di 350 ettari di vigne. Un rapporto di fiducia, collaborazione e amicizia che sono garanzia di un’eccezionale costanza qualitativa lungo l’intera filiera, dalla vigna al bicchiere.

TECNOLOGIA


“Tecnologia

 

Rispondere al mercato in tempo reale


La passione e il rispetto per il proprio territorio si coniugano con le più avanzate tecnologie di vinificazione per produrre vini moderni e di qualità. Le Cantine Capetta investono in tecnologie e sperimentazione collaborando attivamente con università e istituti di ricerca. La modernità degli impianti e la continua innovazione tecnologica permettono alle Cantine Capetta di rispondere tempestivamente alle richieste del mercato.

SOSTENIBILITÀ


 

Azioni concrete a servizio dell’ambiente




BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ

L’impegno delle Cantine Capetta è orientato alla tutela dell’ambiente attraverso concrete azioni di sostenibilità ambientale. Nel 2004, è stata la prima azienda piemontese a ottenere la Certificazione ISO14001 che attesta lo sforzo aziendale alla pianificazione e al monitoraggio di una costante riduzione del proprio impatto ambientale.

Da sempre, le Cantine Capetta investono in tecnologie progettate per ridurre gli sprechi delle materie prime, acqua ed energia elettrica. L’intero fabbisogno aziendale è alimentato da fonti rinnovabili, certificate dalla Garanzia d’origine 100% Energia Verde. Particolare attenzione è posta al recupero del calore disperso dei gruppi frigoriferi, che non utilizzano gas CFC; alla riduzione dei rifiuti, all’eliminazione totale delle farine fossili per la filtrazione dei vini e alle buone abitudini, come quella di aver eliminato le bottiglie di plastica per il personale, a favore di impianti di purificazione ed erogazione dell’acqua potabile.

Nel 2022, le Cantine Capetta hanno ottenuto il riconoscimento Equalitas - Cantina sostenibile, il più importante standard italiano che certifica la sostenibilità del vino attraverso i soggetti coinvolti, secondo i tre pilastri della certificazione: sostenibilità a livello sociale, economico e ambientale.

 

CANTINE CAPETTA IN NUMERI


 

SUPERFICIE TOTALE


0 Mq

SUPERFICIE COPERTA


0 Mq

CAPACITÀ DI STOCCAGGIO VINI E MOSTI


0 Hl

PRODUZIONE MEDIA ANNUA


0 Hl
×